Dopo una lunga pausa eccomi di nuovo qui. Lavoro, famiglia e salute mi hanno bloccato per troppo tempo, ma non ho mai smesso di pensare a Tersite e ai miei venticinque lettori. E ora... si ricomincia!
Tre fattori di
gravità crescente
Forse apparirò ripetitivo,
ma credo che l’impasse in cui si trova il sistema politico italiano sia
riconducibile a tre fattori di gravità crescente. Gravità qui non ha un
significato morale (“serietà”, “preoccupazione”, “pericolosità”) ma indica più freddamente
una “misura”, cui allude l’etimologia stessa della parola: in latino
l’aggettivo gravis significa
“pesante”. Quindi, i fattori che elencherò hanno avuto appunto un “peso” via
via maggiore, un impatto sul sistema politico mano a mano più visibile, meno
imponderabile e, appunto, più “grave”.
Partiamo dal meno “grave”.
L’incapacità del Pd, e a suo tempo dei Ds, di mettere mano a quelle riforme che
avrebbero reso più moderna la nazione e le avrebbero forse evitato il baratro
presente. Indico tre riforme che nell’epoca del governo Prodi vennero
presentate come necessarie e imminenti: privatizzazioni e liberalizzazioni
autentiche; legge elettorale in senso maggioritario; severe norme sul conflitto
di interessi. A queste ne aggiungo una che era nelle possibilità del
centro-sinistra attuare e che avrebbe incontrato l’appoggio bipartisan di forze politiche
all’opposizione: la riforma della giustizia, comprendente la rigida separazione
delle carriere tra magistratura inquirente e giudicante, l’eleggibilità dei pm,
la responsabilità civile dei giudici. Questi interventi avrebbero forse
consentito di mettere mano in modo sereno a sostanziali riforme costituzionali.
I Ds non riuscirono ad
attuare quelle riforme quando avrebbero potuto, ovvero quando erano al governo;
il Pd non ha saputo fare di queste proposte i contenuti centrali delle sue
campagne elettorali, specie dell’ultima. Qualche perfido osservatore della
politica italiana ha commentato che il centro-sinistra non ha voluto realizzare
le riforme (specie quella sul conflitto d’interesse), per poter vivere di
rendita elettorale attraverso l’antiberlusconismo, ovvero: mantenendo in vita
il suo avversario avrebbe avuto un nemico a cui addebitare tutti i mali del
Paese. Non respingo del tutto questo punto di vista, ma faccio notare ai più
incalliti dietrologi che se l’ideologia antiberlusconiana è stata la bandiera
del centro sinistra negli ultimi vent’anni, è perché gli eredi del Partito
comunista non hanno avuto mai le idee chiare sul programma da seguire.
Realizzare le riforme che ho
elencato sopra avrebbe significato dichiararsi completamente fuori dall’area
della sinistra radicale e accettare una nuova e opposta identità politica:
diciamo socialdemocratica, se non proprio liberaldemocratica. Ma, com’è noto, i
Ds e il Pd hanno avuto e hanno tuttora paura di realizzare una rottura così
profonda con la tradizione rivoluzionaria, poiché l’elettorato “duro” della
vecchia sinistra non avrebbe compreso, mentre quella “movimentista” e
“antagonista” avrebbe definitivamente voltato le spalle al centro sinistra.
Entrambe queste cose sono poi accadute comunque, a causa dell’aggrovigliarsi
della condotta del Pd su molte questioni, tanto da rendere incomprensibile la
natura di questo partito: è di sinistra? Di centro? Liberale? Socialista?
Laburista?
Il
secondo grave fattore che ha generato l’attuale impasse politica è provenuto dai
partiti di Berlusconi (Forza Italia prima, Popolo della Libertà poi). Lo
chiameremo “fattore B”. A causa di esso si sono avute le seguenti conseguenze: la
forte identificazione del partito con il leader-padrone, anziché con l’ideologia;
la personalizzazione della politica, che ha svuotato di idee e contenuti le
proposte, sostituendole con l’appeal
del candidato e con la sua capacità di contrapporsi alla sinistra; l’antipoliticità
del leader, il quale si è sempre presentato al suo elettorato come alternativo
al mondo della politica, contrapponendo in tal modo la società civile (mitizzata)
alla politica (denigrata).
Il
centro destra ha vinto in questo modo i confronti più importanti con i rivali,
ma ha prodotto due esiti forse non voluti, ma oggi evidenti: ha contribuito come
nessun altro alla delegittimazione delle stesse istituzioni che governava; non
ha saputo formare un ceto politico dirigente capace di sostituire il carisma
del fondatore. Per questo oggi nel PdL sono in molti ad essere terrorizzati
dalla prospettiva di dover fare a meno di Berlusconi, perché non saprebbero con
quale altra figura vincente sostituirlo. Per questo, ancora, lo strappo attuato
da Alfano, soprattutto se dovesse produrre un nuovo soggetto politico, costituisce
una grande novità nel centro-destra.
Infine,
il “fattore B” ha condotto il centro destra a compiere un errore fatale: la profonda
rivoluzione liberale, promessa che nel 1994 fece drizzare le orecchie anche a
me, non solo non si è mai verificata, ma, possiamo dire oggi, non era neppure
nelle intenzioni del suo promotore. Al contrario, aver impiegato un personale
politico privo di qualità, privo di idee salvo la devozione per il capo, privo
di consapevolezza della ragion di Stato e delle necessità della società, attento
solo agli interessi di una parte di questa, ha prodotto faciloneria,
spregiudicatezza, assenza di scrupoli, corruzione. Gli scandali del 2011 (Ruby,
le “olgettine”, il bunga-bunga) sono stati solo la punta dell’iceberg: dietro
essi appare evidente che il ceto politico nato con Berlusconi è formato in buona
parte da individui emersi dalla più oscura provincia italiana, incolta, maneggiona,
eticamente discutibile.
![]() |
Copertina Time del novembre 2011, quando Berlusconi venne travolto dagli scandali del bunga-bunga... |
Il
terzo grave fattore che ha generato l’attuale impasse politica è stato il
grillismo. Il M5S ha usato alcuni degli stili organizzativi e comunicativi di
Berlusconi (e della Lega): la forte identificazione con il capo-padrone; la
personalizzazione dell’agire politico; l’antipoliticità; la denigrazione delle
istituzioni e del mondo della politica. Tutto ciò, però, l’ha sostenuto con un’ideologia
molto definita che si può sintetizzare in due parole: moralismo fanatico.
Grillo e il suo movimento, infatti, hanno cavalcato l’indignazione dei cittadini,
hanno escluso ogni collaborazione con le altre forze, si sono chiusi in uno
sdegnoso isolamento, hanno trasformato i concetti morali in obiettivi politici
(pulizia, onestà, sottomissione al volere dell’io collettivo).
![]() |
Twitter, recente hastag di tendenza avviato da Beppe Grillo |
Così
facendo, hanno collocato al centro dell’agire politico non l’osservazione della
realtà e lo studio delle soluzioni possibili ai suoi problemi, ma, appunto, i
valori morali, ostentati come patrimonio esclusivo del movimento. Perciò tutti
coloro che non appartengono al M5S sono considerati il male, quindi nemici da
annientare. Da questa ideologia discendono i metodi giacobini utilizzati dal leader
e dai suoi fedelissimi: la minaccia e l’intimidazione ottenute attraverso la
violenza verbale, l’insulto, il turpiloquio, la sobillazione della rabbia
popolare. L’impiego della Rete e il vessillo della democrazia diretta, da edificare
attraverso internet, hanno enfatizzato questi aspetti, e messo ancor più in
crisi le istituzioni, poiché da quell’impiego e da quel tema deriverebbero la
negazione del sistema rappresentativo, l’eliminazione della distinzione tra
governo e governati, la cancellazione della divisione dei poteri, l’affermazione
di un modello di governo impulsivo-populista-plebiscitario. Tutto ciò, com’è
evidente ormai, implicherebbe l’annientamento delle attuali istituzioni: per
questo il grillismo è stato l’attacco più pesante subito dalla Repubblica italiana
negli ultimi vent’anni.
Perché,
quindi, l’impasse di oggi? Perché tutte le attuali forze politiche italiane non
hanno idee per governare le sfide della globalizzazione; alcune non si
riconoscono nelle istituzioni che dovrebbero guidare, altre, infine, le denigrano
e usano l’intimidazione come strumento “antipolitico” di affermazione. Lo sbloccarsi
della vicenda del Cavaliere e la fine del “fattore B” non credo che porranno
davvero termine a questa impasse. Porterà, forse, un po’ di serenità,
sentimento che ci serve, in questo momento, per ragionare sine ira ac studio su ciò che serve all’Italia per uscire dal
pantano. Ma il fango che ci avvolge viene da lontano, sia dal punto di vista
temporale (la nostra storia) che da quello spaziale (le nuove potenze
economiche). In un simile contesto i sacrifici che dovremmo ancora fare per la ripresa,
la stabilità, il lavoro potrebbero essere ancora troppo onerosi e impopolari
per qualsiasi forza politica: e la pancia degli elettori, in una democrazia, si
sa che conta più della verità e dei fatti. Quale leader, quale partito o
movimento saprà affrontare la realtà senza farsene condizionare troppo?
Come al solito, un'analisi perfetta, professore :) .
RispondiEliminaP.S. ha avuto problemi di salute? Di che tipo? Mi spiace, comunque...
Grazie Mattia! Per il resto ti scrivo privatamente. Ciao!
RispondiEliminaTrovo veramente capziosa questa sua analisi. L'impasse c'è da 20 anni ma lei la circoscrive ai giorni nostri per poter dare la colpa anche a Grillo. Giudica meno grave la colpa del PD quando con una bella legge sul conflitto di interessi per il FATTORE B sarebbe stato molto più difficile prendere campo. Non cerca però le cause di questa incapacità del PD a mettere mano alle riforme. Dopo tutti gli scandali che hanno interessato il PD riguardo Banche, comitati pro TAV, cooperative rosse ecc. non crede che la scusa di mantenere l'antiberlusconismo sia quantomeno effimera? Proprio la paura del PD a staccarsi dall'elettorato "duro", salvo poi tradirlo in tutti i modi, dimostra che la natura del PD, o meglio ciò che resta della natura del PD, è corrotta, ed impegnata a mantenere lo status quo. Sono d'accordo quando scrive che "la forte identificazione del partito con il leader-padrone, anziché con l’ideologia; la personalizzazione della politica, che ha svuotato di idee e contenuti le proposte,", e allora adesso mi deve elencare quali proposte ORA il PD ha realizzato piene di idee e contenuti.Non parole ma fatti altrimenti le posto l'ultima trasmissione di Report dove sono smontate ad una ad una TUTTE le azioni del governo Letta ,dal decreto del fare alle proposte per il lavoro giovanile.Da come scrive mi rendo conto che del M5S non sa quasi nulla per cui non le ruberò tempo per spiegarLe i contenuti e le proposte che i nostri Cittadini, non Grillo, fanno in parlamento.Qui di seguito le metto il link dove potrà rendersi conto di come il M5S lavora e si propone. Se ne avrà voglia, ne dubito, troverà delle sorprese.
RispondiEliminahttp://www.beppegrillo.it/2013/10/il_piano_carceri_del_m5s.html
Signor Ruggeri, intanto la ringrazio per aver firmato il commento. Ora mi permetta una domanda: perché la mia analisi sarebbe "capziosa"? Ovvero ingannevole, tendenziosa, subdola? Non ho esposto in modo chiaro la mia opinione? Ci sarebbe qualcosa di fraudolento nelle mie parole? Farei il doppio gioco? Sarebbe così se ci fosse un secondo fine nel mio post: mi spiega quale sarebbe? Quale altro fine ci sarebbe nelle mie parole se non quello di esprimere la mia valutazione sull'attuale impasse politica? Farei parte di un complotto? No, signor Ruggeri, stia tranquillo: sono solo un cittadino, non sono iscritto ad alcuna organizzazione, sono un battitore libero e mi diletto a scrivere. Nessuno mi paga per dire quel che dico, si rassereni. Lei non condivide la mia analisi. Legittimo, ci mancherebbe. Ma la prego di non vedere in essa la longa manus dei "poteri forti" (dalla Cia al Vaticano). Dica semplicemente che non condivide, in me troverà sempre un difensore delle opinioni "diverse", purché motivate, è ovvio.
EliminaRiguardo al merito del suo commento ho poco da dire: anch'io sono convinto che il Pd non abbia avuto idee, l'ho scritto, non l'ho tenuto nascosto. Lei aggiunge che gli "scandali" dimostrerebbero che il Pd è corrotto. Forse, questo non lo so e non può saperlo neppure lei: le piacerebbe sentir dire che il M5S è corrotto da cima a fondo perché un certo deputato ha minacciato l'on De Pin di fargliela pagare ("Ti aspettiamo fuori!")? Non credo che le piacerebbe. Prima di arrivare ad un giudizio globale di questo tipo su un partito aspetto i fatti: prove di collusioni (prove, non opinioni), sentenze, giudizi di tribunali tali da dimostrare, oltre ogni ragionevole dubbio, che quel partito è del tutto corrotto. Fino ad allora mi limito a valutare quel che posso, quel che è in mio potere valutare, perché non ho doti di preveggenza, né riesco a vedere complotti nascosti, ma soprattutto difendo l'habeas corpus. Sul resto, ripeto, mi sembra che siamo più in accordo che in disaccordo. L'unico argomento su cui dissentiamo è la valutazione del M5S. È qui che, stando alle sue parole, io sarei capzioso, perché do "la colpa anche a Grillo". Naturalmente lei è libero di appoggiare il M5S; ma io sono libero di attribuire a Grillo la sua parte di responsabilità. La capziosità non c'entra proprio. Riguardo al fatto che non saprei quasi nulla del M5S le dico solo questo: durante la campagna elettorale molti elettori del M5S che frequentavo non sapevano davvero nulla del programma del movimento, ma vedevano in Grillo un leader da votare perché il suo linguaggio era aggressivo. Il sottoscritto, invece, quel programma se l'era letto tutto per intero. Lei dice che oggi troverei delle sorprese nell'attività parlamentare del M5S? Sa, ho l'impressione che tutti i parlamentari dicano la stessa cosa: "vai a vedere quel che ho fatto concretamente prima di giudicarmi!". In questi 20 anni l'ho sentito ripetere centinaia di volte. Ma andrò a vedere lo stesso, non dubiti.
Infine vorrei rivolgerle un invito. Se, come vedo, le interessa la politica, non si faccia contagiare dall'uso dell'intimidazione: la invito a respingere quel linguaggio, se può. Affermazioni dal tono minaccioso, come "adesso mi deve elencare.... altrimenti....!", non rientrano in quella "cura delle parole", invocata da Zagrebelsky, con cui si nutre una democrazia liberale. Sarebbe bene evitarle. Questo il mio invito; ma lei, naturalmente, è libero di respingerlo.
La saluto con simpatia e spero di averla ancora tra i miei lettori.
Ritengo capziosa la sua analisi perchè un lettore così attento, quale Lei sicuramente è, non può non accorgersi che di sentenze che dimostrano il comportamento corrotto dell'apparato del PD ce ne sono a iosa.
RispondiEliminaPosso capire che all'elettore del PD ( non mi riferisco a Lei) non piaccia sentirselo dire, anche perchè lui per primo si sente tradito e forse l'atteggiamento del grillino che questo tradimento glielo sbatte in faccia ogni secondo, certo non aiuta il dialogo.
Io credo che non sia una mancanza di idee quella del PD...è una impossibilità a metterle in atto, perchè una dirigenza sempre più distante dall'elettorato, è oramai succube del suo status, delle lobbies industriali e finanziarie, per non parlare dei diktat europei.
Sono queste catene che il M5S vuole rompere e mi scusi se il mio fanatismo morale di grillino inquadrato e coperto mi porta a credere che la disonestà e l'amoralità di questa classe politica e dirigente abbiano contribuito e non poco a questo sfacelo.
Il mio fare intimidatorio ( le assicuro non voluto ma anch'esso evidentemente segno del talebanismo grillino) nasce perchè mi piacciono più i contenuti che la forma, ovvero quando Lei si domanda nella chiusa finale quali provvedimenti servano, si è accorto di quanto siano vuote , ma proprio vuote le belle parole di Letta? Una discussione politica nasce, secondo me, da questa presa di coscienza.
La saluto anch'io con simpatia e non speri di non avermi tra i lettori
Sì, penso anch'io che di catene che bloccano l'autonomia dei partiti oggi ce ne siano molte più di ieri. Ma credo che con questo problema debbano fare i conti tutti, non solo il Pd. Riguardo all'attuale governo non mi aspettavo moltissimo, perché una maggioranza come quella che lo sostiene non consente di fare granché. Ma almeno una legge elettorale nuova, le confesso, quella sì, la speravo. Vedremo.
EliminaLa sua controrisposta è dal tono così amichevole che non solo spero di averla ancora tra i miei lettori, ma mi onoro di averla tra i miei contatti più acuti e preparati, perciò mi auguro di avere ancora suoi commenti, di poter discutere ancora con lei di politica e, perché no?, anche di altro.
A presto, allora!