lunedì 15 aprile 2013

Chi ha paura della Corea del Nord?



63 anni fa “la guerra dimenticata” tra le due Coree. 
Prima parte: l’inizio del conflitto

 
Giugno 1950: truppe corazzate nordcoreane pronte all'invasione della Corea del Sud

25 giugno 1950, ore 4,00 del mattino, penisola di Corea, lungo il 38° parallelo: una piovosa domenica di inizio estate, umida come solo può esserlo in una regione monsonica. Dieci divisioni di fanteria nordcoreane ed una corazzata, munita di carri armati T-34 di fabbricazione sovietica, superano il confine e dilagano nella Corea del Sud. L’esercito nordcoreano, ben addestrato, forte di 350.000 sodati e in stato di allerta dal febbraio di quell’anno, non incontrerà quasi resistenza: le deboli forze sudcoreane (meno di 100.000 effettivi male armati e soprattutto male addestrati) vennero travolte in poco più di due giorni. Seul, la capitale della Corea del Sud, cadde il 28 giugno.
 
La divisione della Corea al termine
della seconda guerra mondiale

Al termine della seconda guerra mondiale la Corea era risultata divisa in due, lungo il 38° parallelo. Infatti la penisola, annessa al Giappone già da prima del conflitto mondiale, nell’estate del 1945 era stata invasa da due eserciti: da sud dall’esercito americano che stava combattendo dal 1941 contro il Giappone nel Pacifico e nell’Estremo Oriente; da nord dall’Armata Rossa sovietica che era entrata in guerra contro il Sol Levante solo da pochi giorni, dopo che gli americani avevano sganciato le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. Fino a quel momento, infatti, l’Urss aveva rispettato il patto di non aggressione e neutralità sottoscritto con il Giappone nell’aprile del 1941. Il patto aveva validità quinquennale, ma l’8 agosto del ’45, due giorni dopo la bomba su Hiroshima, Stalin infranse unilateralmente l’accordo e si decise ad attaccare i giapponesi laddove essi erano più vulnerabili, ovvero nei territori asiatici annessi dal Giappone durante il conflitto. Perciò in tre settimane l’Armata rossa occupò la Manciuria, parte dell’isola di Sachalin, le isole Curili e, appunto, la Corea. La violazione del patto era stata prevista a Yalta (febbraio 1945), ma avrebbe dovuto produrre l’invasione sovietica del Giappone entro tre mesi dalla fine delle ostilità in Europa: invasione che Stalin non prese mai in considerazione, lasciando fino alla fine agli americani l’intero onere del duro confronto con il Giappone.
 
Churchill, Roosevelt e Stalin
alla Conferenza di Yalta (febbraio 1945)
L’occupazione della Corea da parte sovietica si fermò dunque intorno al 38° parallelo, dove i soldati russi e quelli americani si incontrarono a metà agosto. Quando il Giappone finalmente si arrese (settembre 1945) la divisione delle due Coree era ancora provvisoria: le potenze vincitrici erano d’accordo che sarebbe durata fino all’insediamento di un governo nazionale. Ma nel frattempo, purtroppo, era scoppiata la guerra fredda che congelò la situazione coreana fino a farla diventare definitiva. Nel 1947 l’Onu fissò per l’anno successivo le date per lo svolgimento delle elezioni in Corea, ma Urss e Stati Uniti si radicalizzarono nella reciproca inimicizia proprio nel corso del ’47: l’Urss, perciò, impedì ai funzionari delle Nazioni Unite di entrare nella Corea del Nord per controllare il regolare svolgimento delle elezioni; gli Stati Uniti posero la Corea del Sud sotto amministrazione militare (retta dal generale John Hodge) fino alla proclamazione ufficiale del governo sudcoreano, avvenuta dopo le votazioni del luglio 1948 che proclamarono presidente Syngman Rhee. Il 15 agosto 1948, sicché, nasceva ufficialmente la Repubblica di Corea (del Sud, con capitale Seul); in risposta a ciò, il 9 settembre l’Urss impose Kim Il-Sung come Primo Ministro della Repubblica Democratica Popolare di Corea (del Nord, con capitale Pyongyang). La divisione era così ratificata de facto, anche se de iure né le Nazioni Unite, né i due governi coreani la riconobbero. Anche Urss e Usa non la riconobbero, ma la accettarono come inevitabile conseguenza di quel che stava accadendo in Europa. Con la differenza che gli Stati Uniti, impegnati nel Vecchio Mondo a seguire la dottrina Truman del containment, abbandonarono Seul quasi del tutto, completando l’evacuazione della Corea del Sud entro il giugno del 1949; i sovietici, invece, continuarono a restare nella Corea del Nord come “consiglieri” e, a partire dal 1949, affidarono a Mao Tse-tung, al potere in Cina dall’ottobre di quell’anno, il compito di armarla e di sostenerla nell’impresa di conquistare la parte meridionale.
 
Kim Il-Sung (1912-1994)
Com’è ormai noto, la guerra di Corea scoppiata nel 1950 era stata meticolosamente preparata dai nordcoreani grazie alle risorse messe loro a disposizione dall’Urss e dalla Cina. I due colossi comunisti erano allora ancora amici (proprio nel dicembre 1949, un viaggio di Mao a Mosca aveva prodotto la firma di un accordo di collaborazione politico-militare tra Russia e Cina), e la loro cooperazione nella vicenda coreana, in realtà più apparente che reale, rivelò al mondo che la guerra fredda era arrivata anche in Estremo Oriente, che il mondo comunista si stava espandendo velocemente, non solo in Europa orientale ma anche in Asia. Gli Stati Uniti, impegnati nella ricostruzione europea, erano del tutto impreparati a questa evento: non solo non avevano previsto la vittoria del comunismo in Cina, ma ora, nel giugno del 1950, si accorsero di avere sottovalutato anche la questione della Corea. Continuarono a non rendersi conto di quanto stava accadendo per diversi giorni dopo l’aggressione nordcoreana: le due divisioni statunitensi (la 24 ͣ  e la 25 ͣ), inviate per dare man forte ai sudcoreani, si rivelarono del tutto inadeguate: costituite per lo più da reclute, sostenute da un’insufficiente copertura aerea e del tutto prive di protezione navale, cercarono di rallentare l’avanzata dei T-34 con i bazooka, i quali non servivano a nulla contro la corazza dei carri sovietici. Americani e sudcoreani, soverchiati di numero, isolati e terrorizzati, si arresero oppure fuggirono di fronte all’impetuosa avanzata nemica. I corrispondenti dei giornali, come ricordò anni fa Galli della Loggia ne Il mondo contemporaneo (Il Mulino, Bologna 1982, p. 170), “parlavano senza mezzi termini di una ‘Dunquerque americana’”. A luglio le residue forze sudcoreane e americane erano chiuse nel perimetro di Pusan, nell’estremità meridionale della Corea del Sud.
 
Le principali fasi della guerra

Il Gen. Douglas Mac Arthur (1880-1964)

Fu a questo punto che gli Stati Uniti si svegliarono. Il generale Douglas Mac Arthur, che nella seconda guerra mondiale aveva guidato le forze aeronavali americane fino alla liberazione delle isole del Pacifico, e che ora era stato nominato dall’Onu comandante della forza militare delle Nazioni Unite con il compito di respingere l’attacco nordcoreano, prese in mano la situazione e cambiò strategia. Adottando le stesse iniziative che qualche anno prima gli avevano consentito di sconfiggere i giapponesi, il 13 settembre del 1950 concentrò le forze davanti ad Incheon (261 navi, tra cui 4 portaerei) e bombardò per 24 ore le retrovie nordcoreane, consentendo lo sbarco alla 1ͣ divisione marines (formata questa volta dai veterani di Guadalcanal e Okinawa). Nello stesso momento le truppe statunitensi rimaste a Pusan, e debitamente rafforzate dal mare, ruppero l’assedio e contrattaccarono, puntando verso nord: in 4 giorni 50.000 nordcoreani rimasero intrappolati in un’enorme sacca e abbandonati dal grosso del loro esercito che si affrettò a ripassare il 38° parallelo, inseguito dai soldati di Mac Arthur. L’audace operazione americana aveva tagliato in due le forze nemiche, costringendole a ritirarsi; in pochi giorni la situazione si era completamente rovesciata, la guerra sembrava ormai vinta. Non solo, infatti, l’aggressione nordcoreana era stata respinta e la Corea del Sud liberata, ma le forze delle Nazioni Unite (che, non dimentichiamolo, erano costituite da reparti di ben 15 paesi, non soltanto da americani) si gettarono all’inseguimento dei nordcoreani ed entrarono nella Corea del Nord, occuparono Pyongyang il 19 ottobre 1950 e giunsero il 27 al confine con la Cina, lungo il fiume Yalu, oltre il quale le residue forze di Kim Il-Sung si rifugiarono. La Corea era stata riunificata, o così almeno sembrò agli occidentali.
 
Un momento dello sbarco di Incheon


Ma le cose erano sul punto di cambiare nuovamente, e di riservare all'opinione pubblica mondiale un altro colpo di scena. I cinesi, preoccupati del tracollo nordcoreano e soprattutto di avere gli americani a due passi dal confine, fecero affluire lungo lo Yalu massicci contingenti di truppe che oltrepassarono il fiume la notte del 27 ottobre. Commenta ancora Galli della Loggia: “In questo modo gli americani si trovarono per la prima volta davanti ad un problema che negli anni successivi si sarebbe ripresentato regolarmene in occasione dei conflitti cosiddetti limitati tra potenze europee ed eserciti, di guerriglia e non, in varie parti del mondo: il problema dei ‘santuari’, secondo l’espressione coniata allora dallo stesso Mac Arthur, vale a dire di un paese confinante, formalmente estraneo alle operazioni militari, che però ne rappresenta il serbatoio di alimentazione essenziale” (op. cit., p. 171). Fu per queste ragioni che Mac Arthur chiese a Washington e alle Nazioni Unite di poter bombardare i ponti sullo Yalu, nonché il “diritto d’inseguimento” del nemico per tre minuti di volo entro il confine cinese: il primo permesso venne accordato (fino a metà fiume!), il secondo venne categoricamente respinto da Truman e dagli alleati. Mac Arthur, se non voleva abbandonare la posizione raggiunta, a questo punto aveva solo due possibilità: o tenere il fronte resistendo alle ondate di cinesi che si sarebbero abbattute sulle sue postazioni (si stavano ammassando oltre 800.000 sodati cinesi oltre il confine) oppure continuare ad avanzare nella speranza di dissuadere o addirittura respingere l’avanzata delle truppe di Mao. Il 24 novembre decise per questa seconda opzione e fu una rovina. (1-continua)

Mac Arthur al comando dello sbarco di Incheon
 
Il confine tra le due Coree, il famoso 38° parallelo, all'epoca della guerra

Nessun commento:

Posta un commento